Oggi, come ogni 16 agosto, si corre il Palio di Siena.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale.
La contrada che vince la gara si aggiudica Il Drappellone o Palio, chiamato dai senesi il "cencio".
Quest'anno il "Drappellone" è stato creato e dipinto da Milo Manara, uno dei più celebri fumettisti italiani del dopoguerra. Disegnatore dal tratto raffinato, ha saputo creare un mondo onirico popolato di ragazze bellissime e impossibili, talmente affascinanti ed eteree da essere totalmente irreali.
È bellissima la Madonna raffigurata da Milo Manara nel drappellone per il Palio del prossimo 16 agosto. Il volto dai lineamenti perfetti richiama Ipazia, il personaggio femminile che racchiude in sé bellezza, candore e forza, e che compare nel suo secondo volume dedicato alla vita di Caravaggio, già grande successo editoriale come tutti i suoi lavori. La figura della Vergine, che omaggia, nei colori, l’Assunta di Tiziano, occupa metà della seta, porta una veste rossa che sfuma nell’arancio e un grande mantello azzurro che, come animato da una folata di vento, si solleva per delineare un frammento della volta celeste.
Pura immagine immersa in uno sfondo di luce chiara che irretisce lo spettatore, catturato da quella felicità creativa alla quale il Maestro ci ha abituato, senza finire mai di stupirci. Il movimento e la postura delle mani è semplicemente incantevole. La destra, con il palmo rivolto verso l’alto è un chiaro messaggio simbolico che rimanda al mistero dell’Opera divina, che vede la Madonna generare il figlio di Dio nel candore. La mano sinistra, invece, sfiora un magnifico destriero bianco, simbolo del Palio. Un accenno di tenera carezza verso l’unico vero protagonista della corsa che, al contempo, rappresenta l’intera collettività senese e la forza della sua identità.
Questo è il Palio di Siena. L’arte di Milo Manara ne ha colto l’essenza e l’ha tradotta in una comunicazione visiva che è pura sinfonia. ... See more